Legno di cirmolo: pregiato, profumato e molto utile
Il legno di cirmolo è ricavato dal pino cembro, chiamato anche semplicemente cembro o cirmolo. É un legno molto pregiato che appartiene ad un albero sempreverde aghifoglie del genere Pinus […]
Dolci tirolesi: dessert tradizioni e specialità del Trentino Alto Adige
In un articolo precedente (Val Gardena escursioni, gastronomia e tradizioni) abbiamo avuto modo di accennare a dolci tirolesi e specialità altoatesine. Un argomento succulento, visto che la gastronomia e la […]
Enrosadira: i colori della leggenda
In occasione di un precedente articolo: “Val Gardena escursioni, gastronomia e tradizioni” abbiamo accennato al fenomeno dell’Enrosadira. In lingua ladina questo spettacolare fenomeno naturale si chiama rosadüra o enrosadöra. Si […]
Stube Tirolese: il calore di un’antica tradizione del Trentino Alto Adige
Nell’articolo precedente: “Val Gardena escursioni, gastronomia e tradizioni” parlando della Törggelen, un’antica tradizione del Trentino Alto Adige, abbiamo avuto modo di rammentare la Stube Tirolese. La Törggelen è un’antica tradizione […]
Val Gardena: escursioni, gastronomia e tradizioni
L’autunno è una delle stagioni migliori per fare escursioni in Val Gardena circondati dalla maestosità della bellezza dolomitica. L’autunno invita a passeggiare tra i prati di larici della Val Gardena, […]
Lavorazione del legno: un’antica arte gardenese
Ortisei e la Val Gardena non sono conosciute solo per sentieri escursionistici e piste da sci. Nell ‘ articolo precedente abbiamo già accennato infatti che nel centro storico del borgo, […]
Ortisei: cosa vedere, cosa fare e dove andare
Ortisei, la perla delle Dolomiti. Un bellissimo borgo situato ai piedi del monte Rasciesa, sulla destra orografica del Rio Gardena. Un paese che conta oltre 4883 abitanti e che si […]
Seguici
OUR SOCIAL MEDIA CHANNELS